|
|
Il Comune di Cugnasco-Gerra presta molta attenzione ai principi ecologici e finanziariamente sostenibili. Grazie alla collaborazione dei cittadini è possibile migliorare sempre più il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, contribuendo così alla salvaguardia e al decoro del territorio. |
|
|
|
|
RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)
Rifiuti combustibili per cui non è prevista una raccolta separata. Sono i rifiuti combustibili non riciclabili/separabili di piccole dimensioni prodotti dalle economie domestiche (o da attività con meno di 250 impiegati). Il servizio di raccolta avviene ogni lunedì e giovedì. I rifiuti artigianali/industriali, ovvero i rifiuti derivanti dal particolare tipo di attività, ovvero scarti di produzione, devono essere smaltiti direttamente dalle singole attività economiche che le producono. Inoltre è proibito smaltire RSU nei rifiuti artigianali-industriali. È obbligatorio l'uso dei sacchi ufficiali bianchi da 17, 35, 60 o 110 litri acquistabili presso i seguenti punti vendita: - La Posta e Farmacia Arcate a Cgnasco;
- Centro Professionale e Sociale e Macelleria Margaroli a Gerra Piano;
- Filiali Aldi, Lidl e Migros a Riazzino.
I rotoli ufficiali dei sacchi per rifiuti sono venduti, IVA compresa, ai seguenti prezzi: - 10 sacchi da 17 litri fr. 5,60.-
- 10 sacchi da 35 litri fr. 11,50.-
- 10 sacchi da 60 litri fr. 19,70.-
- 5 sacchi da 110 litri fr. 18,05.-
- braccialetto contenitori 800 litri fr. 26,30.-/pezzo
Scarica l'ordinanza Si ricorda che è severamente vietato usare sacchi e braccialetti non ufficiali, incenerire rifiuti individualmente e abbandonarli sul territorio. Gli incaricati del Comune, del Consorzio raccolta rifiuti Sud Bellinzona e l'assuntore del servizio raccolta sono autorizzati a eseguire controlli su tutti i rifiuti consegnati, ad aprire i sacchi non conformi e i contenitori per verificarne il contenuto, nonchè a compiere ogni altro accertamento per stabilirne la provenienza. I controlli sono potenziati sul territorio comunale anche da un sistema di videosorveglianza perchè, purtoppo, si sta costatando un peggioramento del rispetto delle norme di comportamento. Tutti gli abusi potranno essere puniti con multe disciplinari comunali fino ad un massimo di fr. 20'000. All’indirizzo www.ti.ch/rifiuti potete trovare maggiori informazioni sulle modalità di gestione rifiuti nel rispetto delle regole vigenti. |
|
|
PLASTICHE DOMESTICHE
Ammesso: pellicole, bottiglie di plastica, vasetti yogurt, confezioni Tetrapack,... Non ammesso: imballaggi sporchi, stoviglie monouso, Sagex, giocattoli,... Il servizio di raccolta delle plastiche domestiche è possibile unicamente tramite l'uso dei Sammelsack ufficiali, acquistabili presso la Cancelleria Comunale.
Ogni rotolo comprende 10 sacchi, da 35lt (CHF 15.00) o da 60lt (CHF 25.00). 
Per maggiori informazioni: Punti di ventita e di raccolta esterni al Comune di Cugnasco-Gerra |
|
|
Rifiuti urbani riciclabili - Raccolte separate e rifiuti speciali
I rifiuti che possono essere riciclati o rivalorizzati vanno gettati negli appositi contenitori presenti nelle piazze di raccolta: - Carta e cartone
- Vetro
- Alluminio e barattoli di latta
- PET/Polistirolo/sagex
- Indumenti, calzature e borse riutilizzabili
- Olii e batterie da uso domestico (rifiuti speciali come vernici, diluenti, medicinali, veleni, tubi fluorescenti e lampadine vanno portati ai rivenditori)
Apparecchi elettrici ed elettronici, frigoriferi, giocattoli, vanno restituiti al commerciante e/o ai centri di raccolta autorizzati.
Come si smaltiscono correttamente pile e accumulatori al litio? |
|
|
CARTA E CARTONE
Ammesso: giornali, scatole, cartoni pizza puliti, carta da pacchi,... Non ammesso: carta da forno, etichette, carta rivestita di plastica,... |
|
|

VETRO
Lunedì - Sabato dalle 07:00 alle 21:00 / Domenica e festivi dalle 11:00 alle 21:00. Ammesso: bottiglie per bevande/olio/aceto ed imballaggi per alimenti. Non ammesso: bicchieri, ciotole, specchi, finestre, lampadine,... |
|
|

ALLUMINIO E LATTA
Ammesso: barattoli per alimenti, lattine per bevande, coperchi yogurt,... Non ammesso: barattoli di colori e vernici, padelle, bombolette spray,...
|
|
|

BOTTIGLIE PER BEVANDE IN PET
Ammesso: bottiglie per bevande e bottiglie latte/panna/drink con logo. Non ammesso: bottiglie senza logo, flaconi per la pulizia,... |
|
|

TESSILI
Ammesso: indumenti, calzature, borse, cinture, biancheria per la casa. Non ammesso: tessili non puliti/riutilizzabili, cuscini, stivali in gomma. |
|
|
VERDE
Raccolta presso la piazza del verde in Via Isola a Cugnasco. Ammesso: erba, fogliame e piccoli rami. Non ammesso: scarti da cucina, rifiuti, frutti di palma, sassi, tronchi, ... |
|
|

POLISTIROLO
Ammesso: solo polistirolo da imballaggi (Sagex). Non ammesso: altri tipi come le chips riempitive. |
|
|
RIFIUTI SPECIALI
Vanno consegnati al personale dell'unità mobile ACR presente, nelle date previste presso il sedime dell'ex Osteria Barera a Gerra Piano. Ammesso: oli esausti (minerale e vegetale), batterie, pile, vernici, lampadine,... Per maggiori informazioni: www.aziendarifiuti.ch |
|
|
OGGETTI IMGOMBRANTI E SCAMBIO DELL'USATO
La raccolta avviene nelle date previste, presso la Piazza del Centro a Gerra Piano. Gli oggetti vanno consegnati divisi per tipologia:

Arrivare con il materiale già separato permetterà di diminuire i tempi d'attesa. Ciò che viene depositato nel contenitore del misto sarà trasportato al termovalorizzatore dove verrà ulteriormente trattato. Il materiale non riciclabile sarà bruciato: questo ha un costo elevato e contribuisce all'inquinamento ambientale.
Ammesso: rifiuti provenienti da economie domestiche come legno, ferro, alluminio, apparecchi elettrici di piccole dimensioni e molto vecchi (per i quali al momento dell'acquisto non era in vigore la tassa di smaltimento anticipatra). Non ammesso: apparecchi elettrici di grandi dimensioni e di recente fabbricazione (da consegnare presso un rivenditore), plastiche domestiche, sacchi contenenti materiali non identificabili, rifiuti non domestici (porte, finestre, piastrelle, mattoni, pallet, bidoni, reti di recinzione...).
Gli oggetti ancora in buono stato possono invece trovare nuova vita. Vanno quindi consegnati ai volontari dell'Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI).


|
|
|
CAFFÈ RIPARAZIONE
Con il Caffè riparazione si vuole andare a combattere lo spreco di risorse e l'aumento di rifiuti offrendo la possibilità di riparare oggetti o piccoli elettrodomestici che non funzionano più. Si invita quindi la popolazione ad usufruire del servizio, sia per riparazioni sia per una verifica dello stato dell'oggetto, prima del suo smaltimento. Di seguito, alcune informazionidi servizio: - Una riparazione costa al massimo CHF 10.00 per 15 minuti (o meno in proporzione);
- I costi dei pezzi di ricambio non sono inclusi nella tariffa oraria;
- Prima di iniziare il lavoro il "riparatore" verifica la possibilità di una riparazione e stima il costo/tempo.
Il servizio è presente durante le date di raccolta degli ingombranti, dalle ore 09:00 alle ore 14:00. |
|
|
CONTENIMENTO DELLA PALMA DI FORTUNE - Cosa si può fare?
Impedisci la dispersione dei semi: - Togliere le infiorescenze gialle primaverili e compostarle;
- Togliere i frutti blu scuro autunnali e smaltirli mediante sacco ufficiale RSU.
Eliminazione: - Rimozione della pianta tramite un taglio alla base e l'estirpazione delle giovani piantine cresciute nei dintorni.
Ulteriori informazioni sulle piante invasive: www.ti.ch/neofite www.infoflora.ch/ti/neofite
|
|
|
Certificato per l'ambiente 2023 PET-RECYCLING SCHWEIZ
Il Comune di Cugnasco-Gerra nel 2023 ha raccolto complessivamente 19'068 kg di bottiglie PET.
PET-Recycling Schweiz ha quindi riciclato circa 692'168 bottiglie, trasformandole in pregiato riciclato di PET. Grazie a questo risultato, oltre alla produzione di preziose materie prime, è stato possibile realizzare i seguenti risparmi a favore dell'ambiente: - circa 57'204 kg di gas a effetto serra
- circa 18'115 L di petrolio
Smaltire correttamente le bottiglie per bevande in PET permette di favorire la protezione del clima, risparmiare energia, ridurre i rifiuti e preservare le risorse rinnovabili. Ogni bottiglia conta!
Scarica il certificato 2025 |
|
|
Per ulteriori informazioni riguardo la procedura di smaltimento e riciclaggio si possono consultare le seguenti pagine: ABC dei rifiuti per scoprire in modo semplice come e dove smaltire i propri rifiuti |
|
|
|