Temi

Flavescenza dorata della vite

La flavescenza dorata è una malattia della vite causata da un fitoplasma, che provoca la morte dei ceppi colpiti e per la quale non esistono trattamenti curativi.

È una malattia di quarantena e assoggettata all'obbligo di notifica e di lotta.


In virtù delle recenti modifiche del diritto in materia di salute dei vegetali, se un organismo nocivo da quarantena è talmente diffuso da non poter più essere eradicato l'Ufficio federale dell'agricoltura ha il compito di definire una zona infestata e di ordinare l'attuazione di provvedimenti per impedire che l'organismo nocivo da quarantena si diffonda ulteriormente. È inoltre necessario delimitare attorno a essa una zona cuscinetto sottoposta a sorveglianza da parte del Servizio fitosanitario cantonale.


La flavescenza dorata della vite può diffondersi rapidamente per mezzo dell'insetto vettore Scaphoideus titanus e tramite il materiale di moltiplicazione infetto, per questo l'Ufficio federale dell'agricoltura in accordo con il Servizio fitosanitario cantonale, ha delimitato su parte del territorio del Canton Ticino e della Mesolcina una zona infestata e una zona cuscinetto, ordinando una serie di misure di contenimento. Il Comune di Cugnasco-Gerra rientra nei Comuni della "zona infestata".

 

Anche nel 2024, nella zona infestata e nella sona cuscinetto è quindi obbligatorio eseguire i trattamenti fitosanitari contro l’insetto vettore. A seguito dei monitoraggi effettuati dal Servizio fitosanitario cantonale (SFC), i trattamenti devono essere eseguiti nelle seguenti finestre temporali: dal 15 giugno al 22 giugno e dal 29 giugno al 6 luglio.

Per i prodotti a base di piretrine, già omologati contro St, è necessario eseguire 2 trattamenti a distanza di 14 giorni l’uno dall’altro, nelle finestre temporali indicate e alle seguenti concentrazioni e dosaggi:

 

-        Parexan N (W-5959), Piretro MAAG (W-5959-3), Gesal Natur-Insektizid (W-5959-2), concentrazione 0.1% (dose 1.6 l/ha, riferiti allo stadio BBCH 71-81, post-fioritura);

-        Pyrethrum FS (W-5777), concentrazione 0.05% (dose 0.8 l/ha, riferiti allo stadio BBCH 71-81, post-fioritura).

 

Ricordiamo che i prodotti a base di piretrine naturali sono omologati anche per un uso non professionale.

 

L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha reso noto che il Movento SC (W-6742) a base di spirotetramato potrà essere utilizzato anche per il 2024 per il controllo dell'insetto vettore della flavescenza dorata della vite. 


È quindi obbligatorio trattare le piante di vite con i seguenti prodotti e nelle date sotto indicate:

 

Prodotto

Trattamento 1

trattamento 2

Movento SC

non necessario

dal 29.06 al 6.07

Piretrine naturali

dal 15.06 al 22.06

dal 29.06 al 6.07

 

La Decisione federale con la lista dei Comuni interessati è pubblicata sul sito www.ti.ch/fitosanitario.


Per informazioni più dettagliate scarica il documento.


Scarica le direttive

 

Erbicidi e biocidi
 
Secondo il diritto in materia di prodotti chimici, gli erbicidi e i biocidi sono preparati pericolosi con rischio particolare. Il loro utilizzo sottostà a quanto prescritto dall’Ordinanza sui prodotti chimici (OPChim). Vigono inoltre le limitazioni supplementari dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), così come l’Ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF) e l’Ordinanza sui biocidi (OBioc).
Di seguito alcune schede tecniche concernenti il divieto e le limitazioni d'uso degli erbicidi in zone sensibili e i metodi alternativi per la lotta alle malerbe.
 
Comune di Cugnasco - Gerra
Comune di Cugnasco - Gerra

Il Servizio fitosanitario è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione in merito.

 

Servizio fitosanitario
Viale Stefano Franscini 17
091 814 35 92
091 814 81 65
dfe-sa@ti.ch

www.ti.ch/fitosanitario

Comune di Cugnasco - Gerra
Comune di Cugnasco - Gerra
Torna su

Contatti

Comune di Cugnasco-Gerra
Via Locarno 7
CP 17
6516 Cugnasco
Tel. +41 (0)91 850 50 30
Fax. +41 (0)91 850 50 39
comune@cugnasco-gerra.ch

Servizi

Sportello

Ticino e Svizzera