|
Il Comune |
Piazza del Tiglio - Realtà aumentata |
|
|
Scoprite il mondo nascosto della realtà aumentata dietro le immagini della Piazza del Tiglio. Ogni opera svela una ricca serie di contenuti virtuali che si fondono con la realtà. In questa Piazza vi attende un'esperienza unica, che combina elementi fisici e virtuali. Sulle pareti è esposta una selezione di opere create nel giugno 2024 dagli allievi della scuola dell'infanzia e della scuola elementare di Cugnasco-Gerra. Con il semplice uso di uno smartphone o un tablet, potrete accedere a una vasta gamma di contenuti informativi, educativi, artistici e storici, oltre a curiosità su Cugnasco-Gerra. Entdecken Sie die verborgene Welt der erweiterten Realität hinter den Bildern der Piazza del Tiglio. Auf diesem Platz erwartet Sie ein einzigartiges Erlebnis, das physische und virtuelle Elemente miteiander verbindet. An den Wänden ist eine Auswhal von Werken zu sehen, die im Juni 2024 von den Kindern des Kindergartens und der Grunschule von Cugnasco-Gerra gezeichnet wurden. Mit einem Smartphone oder Tablet haben Sie Zugang zu zahlreichen informativen, pädagogischen, künstlerischen, historischen und kuriosen Inhalten über Cugnasco-Gerra. |
|
|
ARTVERSE è l’app ufficiale del Comune pensata per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale attraverso la tecnologia della realtà aumentata. Utilizzando la fotocamera del proprio smartphone o tablet, l’app permette di inquadrare i quadretti all'interno della Piazza del Tiglio, per visualizzare contenuti digitali sovrapposti alla realtà: ricostruzioni storiche, video, audio-guide, immagini d’archivio e curiosità che arricchiscono l’esperienza sul territorio. Come funziona Artverse: scarica l’app Artverse gratuitamente dall'app store o tramite il codice QR; apri la funzione di realtà aumentata della Piazza del Tiglio all’interno dell’app; - seleziona uno dei temi disponibili;
inquadra i quadretti posti all'interno della Piazza; scopri i contenuti interattivi direttamente sul tuo schermo.
Artverse è uno strumento innovativo e inclusivo, pensato per residenti, turisti, studenti e famiglie, che trasforma una passeggiata in un vero viaggio nel tempo, rendendo ogni visita più coinvolgente e interattiva.  Scarica l'applicazione tramite il codice QR e goditi il viaggio! |
|
|
|
INFOPOINT La Piazza del Tiglio diventa un vero e proprio InfoPoint turistico, con informazioni utili per un piacevole soggiorno nel nostro Comune. |
|
|
|
LE CASE DEL BALLENBERG A CUGNASCO La mostra virtuale narra la storia delle tre case trasferite da Cugnasco al museo all'aperto Ballenberg, nel Canton Berna, nel 2000. La mostra, curata dal Museo di Val Verzasca, racconta in dettaglio il processo di smontaggio, trasporto e ricostruzione delle abitazioni nella loro nuova sede al Ballenberg, svelando la storia della transumanza che si cela dietro questo affascinante trasferimento. |
|
|
|
GALLERIA MATASCI Sul territorio di Cugnasco-Gerra è presente una realtà molto importante: il Deposito della Fondazione Matasci per l'Arte, il cui scopo è di custodire, curare e rendere accessibile al pubblico la raccolta di opere d'arte della Collezione Matasci. La cinquantennale, appassionante attività di Mario Matasci nel campo dell'Arte ha dato vita ad una collezione di oltre 2000 opere. Dal 2009 la collezione è conservata ed esposta presso "Il Deposito", a Gerra Piano. Presso il Deposito si trova anche una ricca biblioteca di volumi dedicati all'arte, liberamente consultabili. Presso la Piazza del Tiglio potete vedere una selezione delle opere esposte presso il Deposito nell'ambito della mostra contemporanea corrente. Per vedere dal vivo le opere e la mostra completa, potete visitare il Deposito a Gerra Piano, Via Riazzino 3, ogni domenica dalle ore 14:00 alle ore 18:00. |
|
|
|
AULA ALL'APERTO - Il Tiglio e la sua piazza visto con gli occhi dei bambini Durante l'anno scolastico 2023-24 tutto l'Istituto scolastico è stato coinvolto nella rappresentazione grafica del tiglio e della sua piazza, dando vita a una galleria di disegni unici e ricchi di colori. Si è partiti dalla rappresentazione del tiglio nelle 4 stagioni fatte dalla scuola dell'infanzia, per passare ad immagini di dettaglio delle varie parti della pianta: foglie, fiori, chioma e tronco, fino ad arrivare ad un viaggio nel tempo con la piazza nel passato e la visione della piazza del futuro. Ogni allievo ha contribuito attivamente alla realizzazone di questo progetto, che lega la comunità al mondo scolastico, regalando un tocco di colore a questo luogo di incontro. |
|
|
|
|